Chi sono

Chi sono

Ciao, mi chiamo Antonello Galdi e ti do il benvenuto nel mio blog.

Cosmonauta esistenziale nasce dal desiderio di raccontarmi ponendo in relazione l’universo interiore e quello esteriore. Si tratta di un viaggio dell’Io alla ricerca della sua essenza con la consapevolezza di poterla ritrovare prevalentemente nell’immensità dello spazio. La finalità però non è poetica o filosofica, tutt’altro. L’approccio è di tipo scientifico e culturale.

Questo blog si pone l’obiettivo di trattare temi di astronomia, astrofisica, astrobiologia e cosmologia. Con la convinzione che la loro comprensione possa aiutare meglio a intendere la nostra vita, il rapporto con noi stessi e la nostra relazione con il pianeta (la Terra) su cui viviamo. Ed è da questo obiettivo che nasce il titolo di Cosmonauta esistenziale.

La scoperta delle stelle

Fin da adolescente mi hanno sempre affascinato le stelle. Nelle notti di estate restavo sveglio fino a tardi sul balcone di casa per ammirare il cielo stellato. Mi divertivo a distinguere l’Orsa Maggiore da quella Minore o a individuare la stella polare per esempio. Nel 2010 poi intrapresi il Cammino di Santiago. Durante le soste nelle ore notturne in luoghi di montagna e su altipiani, e quindi al riparo dai bagliori delle luci dei centri abitati, mi soffermavo spesso a guardare le stelle. Mi apparivano così vicine e luminose dandomi quasi la sensazione di poterle afferrare con mano.

Gli studi in economia

Mi sono laureato nel 2002 in scienze politiche all’Università di Salerno (la mia città natale) con qualche anno di ritardo rispetto alla media dei miei coetanei. Diciamo che ho voluto prolungare quanto più possibile la spensieratezza degli anni giovanili. Per la maggior parte delle persone la laurea rappresenta un punto di arrivo a partire dal quale entrare poi nel mondo del lavoro. Per me invece ha dato la stura a un percorso di studio che da allora prosegue in maniera incessante. Gli interessi di quel tempo mi hanno portato verso studi di finanza, economia e business che si sposavano perfettamente con i miei obiettivi di lavoro. Di qui corsi e masters post lauream in diverse università italiane, come la Luiss di Roma e l’Università di Pisa, e all’estero dove in Inghilterra ho conseguito un MBA (Master in Business Administration) presso la Open University e ricevuto l’offerta di un dottorato di ricerca all’Università di Southampton (che per ragioni familiari non ho proseguito).

Meditazione e astronomia

Con lo scoppio della pandemia, i miei interessi si sono orientati verso altre discipline, più legate alle esigenze del momento, come nutrizionismo, salutismo, yoga e meditazione. Ed è in questo contesto di ricerca di una dimensione più olistica e naturistica che è risorta in me la passione, evidentemente mai sopita, verso le stelle e l’universo. Soprattutto la meditazione mi ha aiutato a comprendere la visione di insieme nella quale contestualizzare la mia vita e il significato da attribuirle quale parte di un sistema più complesso e omnicomprensivo. Da qui non poteva mancare l’ennesimo corso universitario, questa volta presso l’Università di Arizona (USA) e questa volta sì in astronomia.

Conclusioni

Cosmonauta esistenziale rappresenta un viaggio, un tentativo di ricerca interiore lasciandosi guidare dal fascino e magnetismo che da sempre le stelle hanno esercitato sull’umanità fin dalla sua apparizione sulla terra. Un connubio tra scienza e psiche che mi auguro possa attrarre altrettanto il lettore e condividere con me la meraviglia che promana dall’universo.


Se ti appassiona il contenuto del blog e desideri confrontarti o condividere le tue impressioni con me, CONTATTAMI pure. Ti risponderò nel più breve tempo possibile nei limiti della mia disponibilità.